Prodotti e Servizi per la Ricerca Subacquea
U-WARE è una startup innovativa che ha lo scopo di fornire soluzioni economicamente accessibili per ogni necessità di ricerca scientifica e applicazione industriale in ambito marino, sia di superficie che subacqueo.
In particolare U-WARE è impegnata nella progettazione e ingegnerizzazione di veicoli sottomarini autonomi e moduli sensori fissi e mobili.
Inoltre U-Ware ha importanti competenze nella modellazione dinamica e simulazione e nella elaborazione in real-time dei dati raccolti.
L'esperienza pregressa del team ci ha insegnato che la flessibilità e la modularità sono la chiave per la soddisfazione delle esigenze del committente, e per migliorare. Per questo ogni soluzione U-WARE è una soluzione "su misura".
Il team di U-Ware ha già compiuto un intenso percorso di progettazione e ingegnerizzazione ed è oggi impegnato a finalizzare la prototipazione e industrializzazione del suo primogenito JOLLYFISH: un AUV (Autonomous Underwater Vehicle) a basso costo di dimensioni ridotte, ad elevata manovrabilità, adatto a qualsiasi uso grazie ad un alto livello di configurabilità e semplicità d’uso.
JOLLYFISH è in grado di funzionare in modalità "stand-alone", per svolgere missioni semplici o in modalità "sciame", se è necessario utilizzare una varietà di sensori multipli nella stessa area.
Ogni unità sarà progettata e configurata con un “payload” diverso. La distribuzione dei lavori sulle varie unità diventa efficace quando il tempo è un fattore importante: la raccolta di dati in situ mediante uno sciame è sincrona e sinottica. Questo aspetto è molto importante in presenza di un fattore di costo molto competitivo.
L'hosting di pacchetti di batterie modulari consente di ottimizzare il consumo di energia rispetto alla tipologia di missione specifica.
Il peso e le dimensioni compatte rendono l'utilizzo di JOLLYFISH, anche dal punto di vista logistico, così semplice da considerarlo come un "personal AUV".
JOLLYFISH è progettato utilizzando un modello computerizzato per ottimizzare i coefficienti idrodinamici, il consumo di energia, la resistenza strutturale, la manovrabilità e l'ampia modularità.
Il suo rapporto lunghezza/diametro è progettato per ridurre al minimo il consumo della batteria elettrica durante i transiti, mentre uno schema di laminazione in fibra di carbonio twill, testato in un serbatoio a pressione, assicura la sua resistenza strutturale fino alle profondità marine desiderate.
La propulsione principale di poppa è ottimizzata mediante test di rimorchio del serbatoio del prototipo e selezionando un'elica a cinque pale basata su serie sistematiche appropriate.
Un semplice meccanismo regola l'angolazione delle pale per ottenere la massima efficienza in caso di missioni con requisiti di coppia/velocità diversi.
La manovrabilità di JOLLYFISH è completata dall'adozione di un propulsore di prua bidirezionale associato a una bussola elettronica a tre assi per mantenere il percorso.
Un pacchetto di sensori completa la piattaforma principale subacquea per consentire una navigazione stabile per ogni unità e una piena cooperazione tra le varie unità. Tutte le funzionalità della piattaforma saranno regolate da un PCB proprietario con relativo firmware.
Tutte le acquisizioni di payload e l'elaborazione dei dati a bordo sono regolate da un sistema autonomo, cooperante con la piattaforma, basato su hardware commerciale. L'alto livello di modularità per ospitare payload di terze parti selezionate, è costituito da un’appendice idrodinamica intercambiabile che può contenere telecamere stereo subacquee, idrofoni, sonar a scansione laterale, sistema di mappatura del fondale.
Ciò è reso semplice grazie alla disponibilità di connettori subacquei proprietari per una rapida interfaccia dei payload sopra indicati e da un'interfaccia programmabile ospitante i protocolli di comunicazione più comuni e in grado di dialogare con il computer di bordo, installando software di terze parti.
JOLLYFISH: modulare, collaborativo, economico e performante
Cerchiamo persone ingegnose, di talento, che vogliono contribuire al compimento di progetti unici, in mare profondo.
Stiamo completando il nostro organigramma in vista di importanti conferme, su progetti R&D e commerciali. Sottoponi il tuo curriculum, rimani in contatto con noi: u-ware@pec.it
Le sedi di U-Ware sono necessariamente vicine al mare. Per diritto di nascita la sede legale e i laboratori sono a La Spezia, l'ambiente ideale per fare test, per trovare realtà di mercato interessate e per allacciare importanti alleanze con i centri di competenza.
U-Ware ha scelto inoltre Taranto per aprire al più presto una unità operativa locale, certa di trovare analoghi benefici, sia dal punto di vista ambientale/geografico che per aprire collaborazioni con le principali realtà industriali, militari e scientifiche del settore subacqueo.
Sede legale e laboratori La Spezia
Sede operativa Taranto (in apertura)
© 2021 - Tutti i diritti sono riservati